Cos'è
NUOVA CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA
Si informano i cittadini che attualmente viene rilasciata la carta d'identità elettronica (C.I.E.)
I documenti d'identità già rilasciati mantengono il loro periodo di validità fino alla scadenza indicata sul retro del documento stesso.
Accedere al servizio
La nuova C.I.E. viene richiesta su appuntamento telefonando allo 0365-555300 in orario ufficio dal lunedì al venerdì.
La C.I.E. viene emessa dall'Istituto Poligrafico Zecca dello Stato e recapitata direttamente al domicilio del cittadino entro 6 giorni lavorativi e di conseguenza non sarà rilasciata immediatamente.
Dove recarsi
Cosa serve
Documentazione da presentare
Documenti necessari per la richiesta:
· Una fotografia recente, massimo 6 mesi, senza occhiali, a colori in formato cartaceo (fototessera) o in formato jpeg (almeno 400 dpi e massimo 500 kb) (da presentare su supporto informatico-chiavetta USB);
· Tessera Sanitaria;
· carta d'identità in possesso scaduta, in scadenza o denuncia di smarrimento/furto;
· il pagamento è effettuato con bancomat-carte di debito/credito-postamat e con bollettino c.c.p. (da ritirare in Comune);
· si ricorda che al momento dell'inserimento dati, il titolare maggiorenne della carta d'identità, deve dichiarare la propria volontà in merito alla donazione degli organi, il sistema dispone di 3 opzioni (SI' - NO - NON MI ESPRIMO).
Dato che la C.I.E. non verrà rilasciata immediatamente, si raccomanda di verificare per tempo la scadenza della propria carta d'identità, in particolare prima di mettersi in viaggio, evidenziando che il rinnovo è possibile già nei 6 mesi che precedono la scadenza naturale del documento.
Per il duplicato PIN recarsi personalmente presso l'ufficio Carte d'Identità fornendo Codice Fiscale e Carta Identità Elettronica.
Modulistica
Costi e vincoli
- Costo CIE (Complessivo )
- 22,21 €
IL PAGAMENTO E' EFFETTUATO CON BANCOMAT - CARTE DI DEBITO/CREDITO - POSTAMAT - BOLLETTINO C.C.P. (da ritirare in Comune) - CONTANTI
AVVISO IMPORTANTE AI CITTADINI
· si invitano i cittadini a conservare con cura il PIN che permette di abilitare l'accesso tramite la CIE ai servizi offerti dalle Pubbliche Amministrazioni (per esempio ai servizi INPS);
· che per accedere ai servizi online è necessario scaricare e installare l'applicazione "CieID" (disponibile per smartphone/computer) ed utilizzare il PIN associato alla CIE;
· che il PUK è necessario per sbloccare la CIE dopo 3 tentativi errati di immissione del PIN;
· le prime metà dei PIN e dei PUK vengono consegnate insieme al modulo di riepilogo, le seconde metà dei PIN e dei PUK verranno consegnate insieme alla CIE.