Comunicazione dati conducente

Cos'è

Nel caso in cui una o più violazioni comportino la decurtazione dei punti dalla patente di guida e il trasgressore non sia stato identificato, il proprietario o altro obbligato in solido deve fornire all’organo di polizia che procede i dati personali e della patente del conducente al momento della commessa violazione, entro 60 giorni dalla data di notifica del verbale di contestazione (art. 126 bis C.d.S.).

In caso di ricorso avverso il verbale, l’obbligo di comunicazione dei dati decorre dalla data di notifica del provvedimento con cui si sono conclusi i rimedi giurisdizionali o amministrativi previsti dalla legge.

Nel caso in cui per qualsiasi motivo non siano forniti i dati richiesti o non siano forniti con le modalità indicate nel modello allegato al verbale o messo a disposizione, il proprietario/obbligato in solido del veicolo è assoggettato all’ulteriore sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 291,00 a euro 1.166,00 prevista dall’art. 126 bis C.d.S..

Accedere al servizio

Per la comunicazione, si deve utilizzare l’apposito modello. La consegna dello stesso può essere effettuata al Comando di Polizia Locale di Puegnago d/G (BS), tramite: 

  • Posta elettronica certificata all’indirizzo – polizia.locale@pec.comune.puegnagodelgarda.bs.it;
  • Raccomandata A/R all’indirizzo: Comando di Polizia Locale – P.zza Beato Don Giuseppe Baldo, 1 – 25080 Puegnago del Garda (BS);
  • Direttamente presso il Comando di Polizia Locale  di Puegnago del Garda nei giorni da lunedì al venerdì, dalle ore 09:00 alle ore 12:00.

Per ulteriori informazioni, visione dei fotogrammi dell'infrazione ed eventuale comunicazione dati del conducente è possibile accedere alla pagina web: https://poliziainfo.it/puegnagodelgarda inserendo il codice univoco XXXX-XXXX-XXXX presente nel testo del verbale notificato.

Costi e vincoli

GRATUITO

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Martedì, 30 Agosto 2022