Comunicazione di Cessione di Fabbricato

Cos'è

La comunicazione di cessione fabbricato deve essere effettuata all’Autorità Locale di Pubblica Sicurezza, entro 48 ore, da chiunque (persona fisica o giuridica, pubblica o privata) ceda ad altri, a qualunque titolo e per un periodo superiore ad 1 mese, l’uso esclusivo di un immobile o di una parte di esso, (art. 12 del D.L. 21.3.1978. n. 59 convertito in legge 18.5.1978 n. 191).

Tale comunicazione deve essere effettuata da chi ha la disponibilità dei locali (proprietario, usufruttuario, locatario in caso di sublocazione, legale rappresentante in caso di società), che deve accertare l’identità della persona a cui cede l’uso, attraverso un valido documento di identità, i cui estremi vanno riportati nell’apposito modulo della comunicazione di cessione fabbricato.

Ai sensi della vigente normativa la registrazione dei contratti di compravendita di immobili, dei contratti di locazione e di comodato d’uso presso l’Agenzia delle Entrate assorbe l’obbligo di comunicazione della cessione del fabbricato, che invece permane per i residui casi in cui il contratto non è soggetto alla registrazione (circolare ministeriale del 20 luglio 2012).

Permane, invece, l’obbligo di comunicazione tramite la dichiarazione di ospitalità per i casi di cessione di fabbricato e/o ospitalità a cittadini extracomunitari di cui l’art. 7 del D.Lgs. n. 286 del 1998 indipendentemente dalla registrazione del contratto.

Accedere al servizio

Per la comunicazione, si deve utilizzare l’apposito modello. La consegna dello stesso può essere effettuata al Comando di Polizia Locale di Puegnago d/G (BS), tramite: 

  • Posta elettronica certificata all’indirizzo – polizia.locale@pec.comune.puegnagodelgarda.bs.it;
  • Raccomandata A/R all’indirizzo: Comando di Polizia Locale – P.zza Beato Don Giuseppe Baldo, 1 – 25080 Puegnago del Garda (BS);
  • Depositando la documentazione al protocollo Comunale di Puegnago del Garda (BS);
  • Direttamente presso il Comando di Polizia Locale di Puegnago del Garda nei giorni da lunedì al venerdì, dalle ore 09:00 alle ore 12:00.

Cosa serve

Documentazione da presentare

Documentazione da allegare per la comunicazione della dichiarazione di ospitalità utilizzare il modello presente in questa pagina, al quale allegare:

  • copia di un documento di identità del dichiarante;
  • copia di un documento di identità del cessionario [copia del permesso di soggiorno in corso di validità o copia del passaporto (in caso di ingresso per turismo copia delle pagine del passaporto contenenti i dati anagrafici e visto di ingresso, qualora previsto, o del timbro di frontiera)];
Modulistica

Costi e vincoli

GRATUITO

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Martedì, 30 Agosto 2022