Consente la sosta negli appositi spazi, accesso aree ZTL e sosta gratuita negli stalli a pagamento alle persone con capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta (ovvero non vedenti).
Per la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide con capacità di deambulazione impedita, o sensibilmente ridotta, il comune rilascia apposita autorizzazione in deroga, previo specifico accertamento sanitario. L'autorizzazione è resa nota mediante l'apposito contrassegno invalidi denominato: «contrassegno di parcheggio per disabili» conforme al modello previsto dalla raccomandazione n. 98/376/CE del Consiglio dell'Unione europea del 4 giugno 1998 di cui alla figura V.4.
Il contrassegno è strettamente personale, non è vincolato ad uno specifico veicolo. In caso di utilizzazione, lo stesso deve essere esposto, in originale, nella parte anteriore del veicolo, in modo che sia chiaramente visibile per i controlli.
A chi si rivolge
Persone disabili con capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta (ovvero non vedenti) debitamente certificata.
Chi può fare domanda
Per il rilascio della autorizzazione, l'interessato deve presentare domanda al Comune di Residenza.
Accedere al servizio
Bisogna presentare la domanda nella quale, oltre a dichiarare sotto la propria responsabilità i dati personali e gli elementi oggettivi che giustificano la richiesta, è necessario presentare la certificazione medica rilasciata dall'ufficio medico-legale dell'Azienda Sanitaria Locale di appartenenza, dalla quale risulta che nella visita medica è stato espressamente accertato che la persona per la quale viene chiesta l'autorizzazione ha effettiva capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta ex art. 381 del DPR 16 dicembre 1992 n. 495.
L'autorizzazione ha validità 5 anni.
Il rinnovo avviene con la presentazione del certificato del medico curante che confermi il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al rilascio.
Contattare il numero 0365/555305 per maggiori informazioni e per fissare un appuntamento.
CUDE-CONTRASSEGNO UNIFICATO DISABILI EUROPEO
Il Comando di Polizia Locale di Puegnago del Garda, ha attivato il servizio CUDE-Contrassegno Unificato Disabili Europeo. Il Registro Pubblico CUDE è una banca dati nazionale online, istituita nel 2021, che fornisce una piattaforma a supporto dei Comuni e dei Comandi di Polizia Locale, per la gestione e il controllo dei contrassegni dei disabili in tutto il Paese. Gli utenti che dispongono di un pass disabili e iscritti alla piattaforma online del CUDE potranno spostarsi liberamente negli altri Comuni che aderiscono all’iniziativa, comprese le relative Zone a Traffico Limitato (ZTL) locali, senza dover più chiedere un permesso aggiuntivo.
Per accedere alla piattaforma CUDE, è indispensabile che il cittadino presenti la richiesta di adesione all’ufficio che ha emesso il contrassegno. L’interessato dovrà compilare un apposito modulo indicando una targa “attiva” e una seconda facoltativa. L’operatore, dopo aver inserito i dati nella piattaforma, consegnerà al richiedente un codice univoco alfanumerico che l’utente potrà utilizzare per accedere alla piattaforma stessa dal Portale dell’Automobilista, oppure dall’app per smartphone iPatente (con autenticazione con Spid o CIE).
I cittadini che devono rinnovare il pass disabili o farlo ex novo, da oggi potranno compilare il modello CUDE direttamente presso il comando di Polizia Locale di Puegnago del Garda, che consentirà loro di accedere ai Comuni con ZTL abilitate alla lettura del CUDE.
- Certificazione medica rilasciata dall'ufficio medico-legale dell'Azienda Sanitaria Locale di appartenenza con dicitura "Capacità motorie sensibilmente ridotte ai sensi dell'art. 381 DPR n. 495/92";
- 2 Foto tessere recenti.
PER RINNOVO:
- Certificato rilasciato dal medico curante attestante il perdurare delle condizioni di disabilità, se non diversamente prescritto nella precedente istanza.
- 2 Foto tessere recenti
- Contrassegno scaduto
Per prenotazione visita ASL/Medico Igienista contattare CUP Tel. 030/9037555