Cos'è
Le modifiche alla viabilità di un'area pubblica o privata soggetta a pubblico passaggio, temporaneamente o permanentemente, sono soggette a ordinanza emessa dall'Ente proprietario della strada (Decreto legislativo 30/04/1992, n. 285, art. 6 e s.m.i.).
È possibile chiedere un'ordinanza che comporta provvedimenti viabilistici (divieti di sosta, senso unico alternato, chiusura strade) in caso di lavori o eventi svolti sulla sede stradale.
- Per interventi su strade non comunali ma all'interno dei centri abitati le ordinanze sono emesse dal Comune dietro Nulla Osta della Provincia, il quale resta in capo al richiedente (art. 7 comma 3 del D.Lgs 285/92).
Per richieste Ordinanza-Nulla Osta Provincia di Brescia à https://www.provincia.brescia.it/servizi-online/ordinanza-di-regolamentazione-della-circolazione-stradale
Per motivi di sicurezza stradale il procedimento non può essere sostituito dalla dichiarazione dell’interessato e non può concludersi con il silenzio assenso dell'Amministrazione.
È in capo al soggetto richiedente la prescrizione di apporre adeguata segnaletica, se necessaria anche notturna, al fine di segnalare i pericoli presenti sulla strada, la stessa va apposta con 48 ore di anticipo rispetto al giorno in cui parte la modifica della viabilità, salvo condizioni di urgenza.
L’ordinanza di regolamentazione della viabilità stradale non sostituisce i titoli autorizzativi (occupazione suolo pubblico, manomissioni suolo pubblico, autorizzazione per svolgimento eventi o similari).